Consiglio Comunale

È l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del comune

Competenze

Al Consiglio comunale competono le scelte fondamentali in tema di:

  • pianificazione urbana;
  • programmazione economica finanziaria;
  • politica tariffaria;
  • gestione dei servizi pubblici locali;
  • definizione degli indirizzi per la nomina o la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni.

Il Consiglio comunale approva lo statuto comunale, ogni sua modifica, tutti i regolamenti e delibera in materia di toponomastica.

Struttura

Tipo di organizzazione

Consiglio comunale

Persone

Maurizio Gilli

Al Sindaco sono riservate le competenze in materia di:

  • attività industriale ed estrattiva del porfido
  • coordinamento e sovrintendenza corpi volontari Vigili del Fuoco ed attività di protezione civile
  • personale e innovazione organizzativa
  • indirizzi per pianificazione del fabbisogno di personale, indirizzi e controlli sui provvedimenti riguardanti il rapporti di impego relativo alla generalità del personale ed ai singoli dipendenti, ivi compreso il trattamento economico
  • controllo sull'organizzazione del personale, concorsi, corsi di qualificazione, di aggiornamento, di addestramento e di istruzione professionale
  • rapporti con le organizzazioni sindacali e sicurezza dei lavoratori
  • attività di tutela dei diritti e degli interessi del Comune;
  • comunicazione istituzionale e gemellaggi
  • collaborazione con i servizi preposti ai provvedimenti in materia di viabilità, edilizia privata, ambiente, commercio e con le autorità competenti in materia di sicurezza ed ordine pubblico
  • programmazione e pianificazione dell'attività dell'Ente, controllo strategico e di gestione
  • indirizzi in materia di contabilità generale, pianificazione delle risorse finanziarie, bilancio di previsione e conto consuntivo, tesoriere comunale
  • attività legate alla politica tributaria e tariffaria del Comune
  • iniziative in materia di agricoltura
  •  tutela del patrimonio forestale e riserve, caccia, pesca, viabilità forestale e agricola e Usi Civici, nonchè tutte le altre funzioni non espressamente delegate agli assessori

  • Sindaco

Ulteriori dettagli

Isabella Ravanelli

Vicesindaco e Assessore alla cultura, politiche sociali e famiglia, con delega in materia di:

  • programmazione e gestione delle attività culturali
  • servizi bibliotecari
  • servizi scolastici (asili nido, scuole dell'infanzia, elementari, dell'obbligo e superiori)
  • politiche per l'infanzia, iniziative formative rivolte ai genitori
  • programmazione di servizi educativi in convenzione con Cooperative, Enti e Associazioni
  • rapporti con le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona e organismi di "privato sociale" e di volontariato
  • assistenza all'infanzia, adulti, anziani, disabili ed extracomunitari
  • servizio sociale-assistenziale e attuazione delle competenze socio-assistenziali e di integrazione socio-sanitaria
  • gestione del sistema dei servizi e delle iniziative a sostegno della famiglia e sviluppo del Distretto famiglia
  • gestione delle competenze in materia di interventi a favore degli anziani e delle persone non autosufficienti o con gravi disabilità
  • Università della terza Età e del Tempo disponibile
  • politiche per l'integrazione e la valorizzazione delle culture/etnie presenti su territorio
  • pari opportunità
  • politiche giovanili
  • rapporti con Enti e Associazioni culturali, assegnazione contributi alle Associazioni culturali

  • Vicesindaca

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito